Cos’è un tema child WordPress
Un tema child (tema “figlio”) è un tema che viene creato a partire da un tema base (chiamato tema parent, ovvero tema “padre”). Il tema child una volta creato, quindi, eredita tutte le caratteristiche del tema parent. É importante sapere però che il tema child non è influenzato dagli aggiornamenti del tema parent: perciò una volta creato le vostre modifiche sul tema non verranno modificate o peggio cancellate. Per questo è fondamentale crearne uno!
Ora ti mostro come creare il tema child su WordPress in modo semplice prendendo ad esempio come tema parent di riferimento il tema “twentyfifteen”.
Requisiti:
- WordPress installato
- FTP (io utilizzo Filezilla)
Procedura:
- Tramite FTP entrare nella cartella wp-content/themes e creare una cartella rinominandola in “nometema-child”; nel nostro esempio quindi creare una cartella “twentyfifteen-child”
- Creare sul desktop un file dal nome style.css (serve per inserire lo stile personalizzato al tema child) con un editor di testo (tipo notepad, oppure consiglio di scaricare notepad++, brackets oppure atom) e incollare dentro il seguente codice:
/*
Theme Name: Twentififteen Child
Theme URI: url del tuo sito web
Description: Tema Child del tema twentyfifteen
Author: Nome autore
Author URI: url della pagina autore del tuo sito web
Template: twentififteen
Version: 1.0.0
*/
- Copiare il file style.css all’interno della cartella “twentyfifteen-child“
- Creare sul desktop un file da rinominare in “functions.php” (serve per inserire delle funzioni nel tema child e principalmente per richiamare il foglio di stile del tema padre nel tema figlio) con un editor di testo e incollare dentro il seguente codice:
<?php
add_action( ‘wp_enqueue_scripts’, ‘enqueue_parent_theme_style’ );
function enqueue_parent_theme_style() {
wp_enqueue_style( ‘parent-style’, get_template_directory_uri().’/style.css’ );
}
?> - Copiare il file functions.php all’interno della cartella “twentyfifteen-child”
IMPORTANTE: all’interno della cartella del tema child (nel nostro caso nella cartella “twentyfifteen-child“) potete copiare tutti i file dalla cartelle del tema padre (nel nostro caso “twentyfifteen”) che volete che non subiscano modifiche durante gli aggiornamenti (come ad esempio i files “header.php”, “footer.php” e via dicendo.
Bene, ora se andate tramite la bacheca di WordPress in Aspetto -> Temi potrete trovare il vostro tema child che sarà senza immagine di anteprima e con il nome con cui lo avete creato e attivarlo!